Meteo e Previsioni meteo Castiglione messer marino
    meteo Castiglione messer marino, allerta meteo Castiglione messer marino, meteo 16 giorni Castiglione messer marino
    Dati Castiglione messer marino e Previsioni meteo Castiglione messer marino con aggiornata allerta meteo Castiglione messer marino ed incendi. 
    Modelli meteo Castiglione messer marino ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Castiglione messer marino è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Castiglione messer marino per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo Castiglione messer marino
    meteo Castiglione messer marino
    meteo 16 giorni Castiglione messer marino
Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia
Aprile ha seguito bene la tendenza,
presentando con  un mese diviso tra  fasi piovose, ed altre asciutte e calde,con le prime invasioni  sub-tropicali.
Il mese di 
Maggio invece, anche in base a quanto  mostrano i modelli fisico-matematici, potrebbe riprodurre la tendenza dell' outlook, risultando a tratti dinamico ed instabile anche con rovesci  temporaleschi, specie la prima ed ultima parte. Non si escludono
 possibili fasi  transitorie con sole e temperature elevate.
Giugno invece esordirebbe all'insegna  dell'estate con temperature a tratti elevate,  
mitigate però da veloci passaggi instabili anche se molto rapidi.

Carta delle Anomalie  Europa. Questa carta riassume la possibile                        evoluzione climatica mensile                            attraverso     una         sintesi    delle anomalie più incisive,         attese su scala     locale
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]
Questa fase stagionale denota 
un mese di Maggio, spesso instabile la  prima parte. Non mancheranno fasi di caldo estivo nel corso del mese.
Giugno invece,sarebbe a tratti pienamente estivo, con tempo soleggiato e 
caldo sopra la norma, con alcuni break temporanei.
FOCUS ITALIA: GIUGNO CALDO E POCO PIOVOSO?
 
Italia Settentrionale
Il mese di Giugno al Nord, inizierebbe con rovesci temporaleschi sul  Triveneto, altrove schiarite. Soleggiato tra 3 e 7 su tutte le regioni, a  fine prima decade salirebbero le temperature, con aumento delle nubi  sul Nordovest con  venti meridionali ed afa. 
Attorno al 11/13 un veloce  fronte instabile, porterebbe rovesci sui rilievi, con lieve flessione  delle temperature. Ancora stabilità dominante tra 15 e 20, con qualche  rovescio di passaggio sull'arco alpino. 
La fase attorno al 21/23,  porterebbe correnti di Libeccio, fenomeni su Liguria, est Piemonte,  Lombardia e poi rapidi sul Nordest. Possibili grandinate, seguite da  rapide schiarite. 
L'ultima settimana del mese, sarebbe pienamente  estiva, con punte ben oltre i 30/32 °C,  lontano dal mare.
Il mese al Nord potrebbe mostrarsi spesso calda ed estiva, con veloci fronti instabili.
Italia Centrale
Il mese di Giugno al Centro, inizierebbe con rovesci temporaleschi sui  settori Interni ed Adriatici, altrove schiarite. Soleggiato tra 3 e 7 su  tutte le regioni sino aa fine prima decade ove salirebbero le temperature, con  aumento delle nubi su Lazio Sardegna e Toscana, venti meridionali ed afa , con punte di 33 34 °C 
Attorno al 11/13 un veloce fronte instabile,  porterebbe rovesci sui rilievi, con lieve flessione delle temperature.  Ancora stabilità dominante tra 15 e 20, con qualche rovescio sui settori  interni ad evoluzione diurna. 
La fase attorno al 21/23, porterebbe  correnti di Libeccio con un veloce passaggio temporalesco dopo la fase  calda iniziale, seguito da rapide schiarite.
L'ultima settimana del  mese, sarebbe pienamente estiva, con punte ben oltre i 33/34 °C,  lontano dal mare.
Il mese al Centro, sarebbe caldo e spesso asciutto. 
Italia Meridionale
Il mese di Giugno al Sud, inizierebbe con rovesci temporaleschi sui  settori interni ed adriatici, altrove schiarite. Soleggiato tra 3 e 7 su  tutte le regioni, a fine prima decade salirebbero le temperature,   aumento delle nubi sui settori Tirrenici ed ovest Sicilia, con venti  meridionali ed afa con punte di 34/35 °C 
.Attorno al 11/13 un veloce  fronte instabile, porterebbe rovesci sui rilievi, con lieve flessione  delle temperature.
 Ancora stabilità dominante tra 15 e 20, con qualche  rovescio sui settori interni ad evoluzione diurna. 
La fase attorno al  21/23, porterebbe correnti di Libeccio con un veloce passaggio  temporalesco dopo la fase calda iniziale, seguito da rapide schiarite. 
 L'ultima settimana del mese, sarebbe pienamente estiva, con punte ben  oltre i 33/34 °C, lontano dal mare. 
Il mese al Sud potrebbe essere leggermente caldo, e poco piovoso.
Anomalie Italia Giugno 2024 

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile                        evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi       delle          anomalie     più       incisive attese su scala locale
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA: Le ultime proiezioni mostrano, 
una stagione estiva con partenza calda. La stagione potrebbe essere meno rovente nell'ultima parte
 
SITUAZIONE TELECONNETTIVA ESTATE 2024 
Abbiamo purtroppo pagato in termini invernali, il poco impatto sul  sistema atmosferico della fase ENSO, 
con lo IOD++ a sdoppiare la  convezione su fasi penalizzanti nel trimestre freddo, ed una debole fase  di IOD positivo che sembra permanere tuttora.
Si segnala tra l'altro la  realizzazione nel giorno 4 Marzo di  un intenso Warming destrutturante  sul VP, con successiva ripresa zonale che ha lasciato spazio ad un FINAL  WARMING di tipo radiativo in tarda primavera (di tipo late). Tale scenario climatico  
ciò ha  garantito dinamicità nel mese di Marzo e maggiore zonalita' per Aprile,   con richiami 
caldi pre-frontali possibili alle soglie del  primo mese estivo di Giugno. 
L'estate sarà influenzata dalle ssta, 
e  soprattutto dallo sbilanciamento residuale dei nuclei di vorticita' del  VP.
Ad ora si ipotizza una stagione si a tratti calda, ma non tra le  peggiori degli ultimi anni, con alcune fasi meno bollenti.
Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal  modello                        climatologico CFS V2 con elaborazione           Datameteo     per    il      mese    di Giugno 2024.
Tendenza successiva: Le analisi, ci indicano 
una stagione primaverile molto dinamica la prima parte, capricciosa e più calda la seconda.